Quattro donne su 10 soffrono di problemi alle gambe. Pesantezza, gonfiore, ma anche gli uomini, se fanno lavori particolari. Sono spesso all’impiedi o seduti. (altro…)
La prima cosa per evitare la pancia gonfia è quella di mangiare piano gustando ciò che si mangia. Scegliere cibi mirarti che aiutano a rinforzare la flora batterica intestinale evitando così, oltre al gonfiore intestinale, altri problemi legati al meteorismo, alla diarrea, alla stitichezza ed eventuali dolori addominali. (altro…)
Camminare è un’attività molto semplice, economica e facilmente praticabile da tutti, ovunque si trovino. Lo sforzo, tra l’altro, è anche meno intenso rispetto alla corsa o alla camminata a passo veloce ad alta intensità, quindi consente di prolungare l’esercizio per più tempo, offrendo maggiori risultati. (altro…)
Secondo un recente studio, condotto dall’Università di Toronto, il movimento rende i bambini (e gli adulti) più intelligenti. L’attività fisica preserva, il nostro e il loro organismo e salute intellettiva. Agendo su vari meccanismi fisiologici svolge un ruolo positivo anche per le funzioni cognitive. Benefici che si estendono poi in tutto l’arco della vita. (altro…)
Sedentarietà e alimentazione scorretta possono alterare il metabolismo, favorendo così infiammazione e dolore cronico che nel tempo possono portare l’artrosi a livello di spalla, cervicale, anca, ginocchio. (altro…)
Bebe Vio, in occasione della nuova campagna di comunicazione Sorgenia, l’ente privato di energia elettrica e gas di cui è testimonial, ha mostrato per la prima volta in assoluto le nuove protesi alle mani con la sua solita ironia di sempre.
La campionessa paralimpica, che ha festeggiato da poco i suoi primi 20 anni ha spiegato che le sue nuove protesi sono estremamente tecologiche: si comandano via bluetooth, reagiscono agli stimoli muscolari e si programmano a seconda dei movimenti da eseguire – tramite cellulare.
Ovviamente, ironizza, di non aver perso tempo ad imparare a fare gestacci.
Un’ora di movimento al giorno può controbilanciare i rischi di otto ore al giorno trascorse alla scrivania, parola di esperti.
A rivelarlo uno studio epidemiologico appena pubblicato sulla rivista scientifica The Lancet.
Analizzati i risultati di 16 studi su circa un milione di persone gli scienziati hanno scoperto che passeggiare a passo svelto (tra 5 e 6 chilometri l’ora) o andare in bicicletta, contrastava efficacemente i rischi della sedentarietà.
Chi sta molto tempo seduto ma svolge almeno sessanta minuti di di attività fisica “cancella” il surplus di rischio rispetto a chi invece non si muove per niente.
Secondo i ricercatori dell’Acms (American collage of sports medicine), gli adulti dovrebbero muoversi di più per almeno trenta minuti il giorno. Passeggiare a passo moderato. Se poi vogliono perdere dei chili devono farlo per un’ora al giorno per cinque giorni alla settimana. (altro…)
Grazie ai movimenti lenti e controllati del Tai chi è possibile riuscire a contrastare tutti i disturbi relativi all’equilibrio nelle persone affette da una lieve o moderata malattia di Parkinson, i cui benefici possono persistere per almeno tre mesi. (altro…)