Spread the love

L’ortoterapia non ci crederete, può può essere una valida terapia alternativa, è sempre più usata per combattere in modo efficace lo stress e la depressione.

Coltivare la terra e dedicarsi alle piante, pare sia una pratica che possa avere effetti benefici nella cura di disagi psicologici e dei disturbi mentali. E’ ovvio che non basta da sola, essa deve essere unita anche ad altre cure tradizionali, ma si è rivelata piuttosto valida, rendendo più celere la guarigione.

Nel campo psichiatrico, il primo a scoprila, fu Benjamin Rush, il padre della psichiatria americana, che constatò le proprietà benefiche sulla mente.

La American Horticultural Therapy Association sostiene infatti che l’ortoterapia possa offrire un’occasione per trovare un po’ di relax e spazi dedicati a se stessi, in modo da poter favorire una migliore gestione dell’ansia e dell’abbassamento del tono dell’umore.

L’ortoterapia è un’alleata fondamentale del benessere psicofisico. Gli effetti si riflettono sull’organismo e sono facilmente riscontrabili dal rallentamento del battito cardiaco, dal ritmo regolare della respirazione, dalla riduzione dei valori relativi alla pressione del sangue.

Il giardinaggio terapeutico conferisce l’opportunità di liberare la mente da pensieri negativi e stressanti e questo si traduce in degli effetti sul corpo veramente straordinari nonché sulla ricerca scientifica.

Mente e corpo rappresentano un’unità inscindibile e l’equilibrio psicofisico alla base del nostro benessere generale.