Le cicatrici che derivano da interventi di chirurgia estetica e non solo, non devono essere mai esposte al sole, se non sono trascorsi uno o più mesi dall’operazione. Questo, perchè, l’esposizione diretta potrebbe provocare una iperpigmentazione: far diventare le cicatrici dai contorni scuri, antiestetici e rallentare la loro guarigione. E’ obbligatorio quindi, indossare un vestitino o una maglietta,degli occhiali da sole,a seconda della zona interessata.
Gli esperti raccomandano una particolare attenzione per il filler e la biostimolazione per i quali si è ricorso all’utilizzo del laser.
In questi casi, infatti, può crearsi un’infiammazione, le cui condizioni potrebbero peggiorare proprio con l’esporsi al sole.
Le cicatrice poi, si distinguono tra bianche e rosse. Le prime possono essere esposte anche tranquillamente al sole, perché hanno già superato la fase di maggiore irritazione. Le seconde, invece, essendo ancora irritate, potrebbero causare diversi fastidi.
E’ essenziale dunque proteggersi, usando delle creme specifiche che si trovano facilmente reperibili in commercio per proteggere le cicatrici dai raggi solari.
Altra cosa motlo importante, è quella di idratare bene la pelle, bere molta acqua, fare dei peeling e degli scrub, per renderla più uniforme e luminosa. In questa maniera si può avere un effetto migliore, anche se si usano gli autoabbronzanti.
E’ importante infine, non assumere antibiotici in caso di esposizione solare prendere degli antiossidanti almeno 20 giorni prima di andare al mare.