Spread the love

E’ aperta al pubblico, fino al prossimo 24 giugno 2018 a MilanoPalazzo Reale la mostra dedicata a uno dei più grandi artisti del Rinascimento tedesco, Albrecht Dürer (1471 – 1528).

Un progetto originale che racconta l’apice del Rinascimento tedesco nel suo momento di massimo splendore e di grande apertura verso l’Europa, grazie a un’importante selezione di opere di Albrecht Dürer e di alcuni grandi artisti tedeschi e italiani suoi contemporanei.

Il cuore della mostra rivela le qualità intrinseche delle opere dell’artista nelle varie categorie da lui praticate, pittura, disegno e grafica, evidenziandone il carattere innovativo.

Il percorso espositivo propone, per la prima volta al pubblico milanese, ma anche a quello italiano ed internazionale, la grande figura di Albrecht Dürer, artista universale di Norimberga. Racconta la sua carriera che segna anche un momento di grande effervescenza in termini socio-economici, artistici, culturali ed intellettuali nella Germania meridionale, ma anche in Italia (Nord), nei Paesi Bassi e nel resto d’Europa.

Un periodo, fatto di rapporti reciproci sul piano visivo, intellettuale e culturale che coinvolge anche altri protagonisti di quel tempo, suoi contemporanei come Lucas Cranach, Albrecht Altdorfer, Hans Baldung e grandi pittori, disegnatori e artisti grafici italiani della Val Padana come Giorgione, Andrea Mantegna, Leonardo da Vinci e Lorenzo Lotto.

Il dibattito religioso e spirituale è alla base di molte opere di Dürer, come il suo rapporto con la committenza attraverso l’analisi della ritrattistica, dei soggetti mitologici, delle pale d’altare, la visione della natura e dell’arte tra Classicismo e Anticlassicismo, la figura di uomo e le ambizioni di artista.

INFO E PRENOTAZIONI mostra DÜRER E IL RINASCIMENTO TRA GERMANIA E ITALIA
T +39 02 54913

ORARI DI APERTURA
Lunedì 14.30 – 19.30
Martedì, Mercoledì, Venerdì, Domenica 9.30 – 19.30
Giovedì, Sabato 9.30 – 22.30

Il servizio di biglietteria e l’accesso in mostra terminano un’ora prima.

LUOGO
Palazzo Reale di Milano