Spread the love

L’acne sottopelle è più difficile da eliminare rispetto a tutti gli altri tipi di acne, in quanto, il brufolo resta intrappolato sotto al tessuto cutaneo e si secca meno velocemente. I brufoli sotto pelle possono essere grandi e doloranti o molto piccoli e duri, con comedoni chiusi. Solitamente, si tratta infatti, di comedoni che si infiammano o si infettano diventando anche molto più grandi. I brufoli sotto pelle possono spuntare ovunque e possono essere causati da diversi fattori: ormonali o pelle troppo spessa.

I brufoli sotto pelle causati dai problemi ormonali, spuntano sulle guance, mandibole, mentre quelli causati da problemi intestinali sulla fronte e sul mento. Come tutti gli altri tipi di brufoli, quelli sottopelle possono essere causati anche da allergie, intolleranze e farmaci.

Non è esclusa anche la presenza di brufoli sulla schiena.

Come eliminarli

L’acido salicilico e il perossido di benzoile contenuti in diverse creme per trattare l’acne esfoliano la pelle gradualmente fino ad arrivare al brufolo sottopelle. Questi due ingredienti sono spesso associati ad antibiotici locali che, oltre a seccare il brufolo, curano la pelle ed evitano che ne spuntino altri. Anche gli alfaidrossiacidi sono molto efficaci per esfoliazione dell’epidermide.

Dal dermatologo o dall’estetista possono essere eseguiti anche trattamenti all’acido glicolico per effettuare un peeling più profondo e liberare la pelle in profondità dalle impurità.