Se si vuole imparare a prevenire i pidocchi durante un’epidemia, fare in modo che il proprio bambino non ne resti contagiato, ecco cosa fare.
I posti a sedere sull’aereo, a teatro o nell’autobus sono spesso un veicolo molto frequente di ricettacolo di pidocchi. Metti la giacca sulla sedia prima di sederti o far sedere tuo figlio in uno di questi posti pubblici.
Durante l’anno scolastico, evita gli shampoo o i balsami profumati; attraggono maggiormente i pidocchi. Usa degli shampoo neutri ed inodore; puoi sempre usare quelli profumati durante il weekend. L’odore di cocco è un’eccezione a questa regola, perché li allontana.
Per precauzione, dopo ogni shampoo puoi lavare i capelli di tuo figlio con dell’aceto che hai in casa, meglio se di mele, è più delicato per i bambini.
I pidocchi sono molto piccoli e di colore bianco, grigio o marrone. Si concentrano soprattutto attorno alle orecchie e sulla nuca e si nutrono di sangue umano. Sono più evidenti sui capelli scuri.
Il sintomo più tipico è il prurito alla nuca, ma nel caso dei bambini può anche non presentarsi.
Per questo motivo, è molto importante fare dei controlli periodici, con un pettine stretto, soprattutto se si è saputo di un caso a scuola.
Meglio subito dopo che il bambino ha fatto la doccia, quando i capelli sono ancora bagnati.
Altro accorgimento molto importante è quello di insegnare ai propri figli di non condividere oggetti che si portano alla testa, come cappelli, bandane, fasce per capelli, cuscini, pettini, mollettine, e qualsiasi altro oggetto che possa entrare in contatto con i capelli.
Evitare di avvicinarsi troppo alla testa degli altri bambini. I pidocchi sono molto frequenti a scuola, in piscina, e durante i campi estivi.
Altro consiglio, è non adoperare spray chimici, qualora fossero comparsi. Questo perché sono più dannosi che efficaci se inalati o ingeriti accidentalmente dai bambini.
Meglio prodotti più naturali e rispettare queste semplici regole.
1. Lavare regolarmente le lenzuola, le coperte e gli indumenti che il tuo bambino ha usato e indossato per oltre 48 ore, da quando i pidocchi sono comparsi, con un detersivo antibatterico.
2. Lavare i peluche, i suoi tappeti, sciarpe.
3. Disinfettare i prodotti che usa per la cura dei capelli in acqua calda, alcool isopropilico o shampoo apposito.
4. Usare un repellente di pidocchi contenente: Olio di Melaleuca, mentolo, olio d’eucalipto, olio di lavanda, olio al rosmarino. Ai pidocchi non piace l’odore di queste sostanze.
5. Non usare uno shampoo per uccidere i pidocchi, fino a quando non sei sicura che li ha presi sul serio, altrimenti rischieresti di rovinarglieli solo i capelli.
6. Lava e disinfetta il pavimento di casa, con alcol o con qualche detersivo antibatterico come Lisoform, o limone, o aceto, e qualsiasi altro oggetto che potrebbe essere venuto a contatto con la sua testa e contenere una colonia di parassiti.
7. Per essere sicura di averli annientati passa anche l’aspirapolvere per casa, su tappeti, moquette e divani.
Consigli
Se ricorri ad un trattamento contro i pidocchi, assicurati di seguire sempre le istruzioni contenute nella scatola. Di fare gli opportuni controlli a due settimane dalla cura, cosí come di seguire le istruzioni post-trattamento.
Si tratta di una pratica atta ad eliminare i pidocchi morti e le uova che finirebbero presto per schiudersi di nuovo. Se non esegui questo “follow up” una recidiva sarà a portata di mano.
Passa il pettine stretto, finché non sarai sicura che saranno del tutto scomparsi.