Un bimbo di appena tre anni, scomparso nel nulla, è stato ritrovato poi a distanza di ben 18 anni. Ha incontrato i genitori biologici. Il tutto grazie ad un nuovo sistema, basato sull’intelligenza artificiale, che consente di ‘invecchiare’ le foto delle persone. Un po’ come accade per FaceApp, ma estremamente più potente e sofisticato.
La bella notizia arriva dalla Cina: Yu Weifeng aveva solo tre anni quando, nel lontano 2001, fu rapito mentre giocava vicino al cantiere dove suo padre lavorava. Da allora, la famiglia ha vissuto 18 anni di dolore, senza avere mai una sola risposta sul destino del figlio. I genitori, non potevano sapere, che il bambino, dopo essere stato abbandonato, alla fine era stato adottato da una coppia che non riusciva ad avere figli.
Come riportano vari media britannici, tra cui il Sun, la polizia negli ultimi tempi è riuscita a sfruttare una tecnologia altamente sofisticata, sviluppata dal colosso hi-tech cinese Tencent. Nel giro di due mesi è stato possibile ottenere diverse possibilità di invecchiamento delle fotografie, trasformando il piccolo Weifeng in un giovane uomo. Alla fine, la polizia era risalita a un centinaio di potenziali candidati e, dopo averli identificati, è riuscita a ritrovare Yu Weifeng, che oggi ha 21 anni e studia nella città di Guangzhou, dove vive con la famiglia adottiva, i Li.
A confermare il buon esito delle complesse indagini inequivocabile, prova del dna.
A 18 anni di distanza, il ragazzo ha potuto riabbracciare i genitori naturali: un incontro estremamente emozionante anche per gli agenti di polizia.
È stata ritrovata dai carabinieri nella notte tra lunedì e martedì in un autogrill a Castronno, nei pressi di Varese, la giovane Dafne Di Scipio, scomparsa sabato scorso dal «bosco della droga» di Marnate. (altro…)
Il corpo senza vita di un uomo, morto da almeno cinque anni, è stato ritrovato nella sua abitazione di San Gavino Monreale, in Sardegna. Il cadavere trovato è quello di Marcello Putzu, 57 anni. (altro…)
Secondo le ultime notizie, un uomo avrebbe chiamato al Tgr della Basilicata e detto “Denise Pipitone è viva, è qui, in Basilicata”, spiegando anche di conoscere la persona che ad agosto scorso scrisse a Piera Maggio sul profilo Facebook “sono Denise, mamma”. (altro…)
Durante una conferenza stampa di questa mattina, prevista per le ore 11, al Mibact di Roma, verranno spiegati i dettagli del ritrovamento da parte dei carabinieri di un Picasso del valore di 15 milioni di euro, risalente al 1912 e di una statua trafugata nel Lazio con scavo clandestino, entrambi in procinto di essere portati all’estero. (altro…)
Dopo diversi giorni di attesa e di attesa, i familiari e i conoscenti di Silvia Spadoni, la 27enne residente a Bientina con il suo convivente, scomparsa la sera dello scorso giovedì 19 febbraio, possono tirare un sospiro di sollievo.
La giovane è stata ritrovata, grazie alla segnalazione di un maresciallo dei carabinieri, che l’ha riconosciuta con ancora indosso la divisa della Pubblica Assistenza, su un treno che era diretto da Pisa a Firenze.
In uno stato confusionale, la donna è stata soccorsa dai militari che l’hanno portata subito in caserma per poi avvisare subito la famiglia e il fidanzato.
Un uomo di 49 anni, brianzolo, ha trovato venerdì sera, per strada a Monza, una valigetta con dentro 105mila euro e l’ha restituita. Il proprietario è di Berlino, ha 72 anni e lavora per un’azienda di Lissone. Egli, avrebbe dovuto utilizzare quella somma per un evento che in programma all’Autodromo. (altro…)