Spread the love

Il tremore alle palpebre dipendere da molte cause fra cui un eccessivo abuso di bevande alcoliche, stress e stanchezza. Ma anche dalla perdita di preziose ore di sonno che determinano un sovraccarico di lavoro a tutto l’organismo. Inoltre l’occhio che trema potrebbe denunciare una carenza di potassio e magnesio nella dieta quotidiana.

Un recente studio ha infatti sottolineato gli effetti terapeutici del magnesio sul trattamento di disturbi visivi. In particolar modo l’ipomagnesia, ovvero la carenza di magnesio a determinare alcune patologie oculari.

Con bassi livelli di magnesio aumenterebbe infatti anche il rischio che insorgano retinopatia diabetica, glaucoma e cataratta senile. Pertanto si raccomanda di controllare i valori di magnesio e potassio e di integrare eventuali carenze. Oltre agli integratori alcuni alimenti ricchi di minerali e in particolare di potassio e magnesio potrebbe infatti fungere da fattori protettivi.

Ottima la consumazione di banane, avocado, frutta secca, albicocche, ecc.

 

photocredit ponzaracconta