L’ora solare entrerà in vigore nella notte fra sabato 27 e domenica 28 ottobre. Alle ore 3.00 le lancette dell’orologio dovranno essere spostate un’ora indietro, alle 2.00. (altro…)
Nella notte tra il 25 e il 26 marzo diremo addio all’ora solare per accogliere l’arrivo di quella legale che, come di consueto, nei paesi dell’Unione Europea inizia l’ultima domenica di marzo e termina l’ultima domenica di ottobre. (altro…)
Nella notte tra il 29 e il 30 ottobre le lancette degli orologi dovranno essere spostate indietro di un’ora. La prima notte si godrà un’ora in più di sonno, ma nei giorni successivi sarà la luce ad essere ridotta.
Le giornate si accorceranno e il sole tramonterà prima facendoci entrare subito in inverno.
Molti studi sottolineano infatti, che il passaggio dall’ ora solare a quella legale influenza il tono dell’umore delle persone e le abitudini.
Soprattutto anziani e bambini. Interessi, passeggiate, alimentazione, sonno potranno subire qualche variazione.
Nella notte fra sabato Santo 26 marzo e domenica di Pasqua 27 marzo è previsto il passaggio all’ora legale che ci farà dormire un’ora in meno. (altro…)
Nella notte fra sabato 24 e domenica 25 ottobre lancette indietro di un’ora. Torna l’ora solare, che ci accompagnerà fino al prossimo 27 marzo 2016.
Gli italiani godranno così di un’ora in più di sonno in più, pagando lo scotto di vivere giornate più corte dal punto di vista della luce.
Termina cosi’ dopo 7 mesi l’ora legale, variazione convenzionale dell’orario astronomico.
Nella notte tra sabato 28 e domenica 29 marzo 2015 le lancette dell’orologio andranno spostate di un’ora avanti.
Torna così, l’ora legale. Un’ora di luce in più (posticipando l’orario dell’alba e del tramonto) e un’ora di sonno in meno.
Grazie però alla maggior parte di computer, apparecchi elettronici l’ora si regolerà automaticamente, il problema sussiste semplicemente per orologi e altri dispositivi non elettronici.
Ricordiamo che l’ora legale è una convenzione che consente di risparmiare luce elettrica a favore di quella solare per tutto il periodo primavera-estate sino al mese di ottobre quando ritornerà l’ora solare.
Il cambio dell’ora, poterà come ogni anno, disturbi fisici associati in molte persone. Una sorta di jet lag dei viaggiatori che, dopo aver attraversato diversi fusi orari, necessitano di tempo per abituarsi al nuovo ritmo.
I più colpiti i lavoratori che lavorano su turni.
Stanotte cambia l’ora, si passa dall’ora legale a quella solare. Alle tre del mattino le lancette dell’orologio dovranno essere spostate di un’ora indietro per portarci ad un riequilibro del ritmo dopo l’estate e per farci recuperare un po’ di sonno. (altro…)
Alle 3 di domenica mattina bisognerà portare le lancette dell’orologio indietro di un’ora. Pertanto dormiremo un’ora in più ma le giornate saranno più corte. (altro…)
Nella notte tra sabato 30 e domenica 31 marzo che poi coincide anche con la Santa Pasqua, torna l’ora legale. Cosa occorre allora fare? Semplice, basta ricordarsi di spostare le lancette avanti di un’ora alle 2 di notte, momento in cui è previsto il passaggio. Molti telefoni cellulari e pc lo fanno in automatico. (altro…)
In questa notte tra sabato 27 e domenica 28 ottobre sposteremo le lancette degli orologi di un’ora indietro. L’ora legale lascia dunque il posto a quella solare che resterà fino al 30 marzo 2013. (altro…)