Il ministro del Lavoro e delle Politiche sociali, Elsa Fornero, vuole restare in politica. (altro…)
Il governo Monti è in difficoltà sul tema “Election day”, perché da una parte c’è Silvio Berlusconi che è sempre più convinto di negare il consenso all’esecutivo, causando pertanto una crisi di governo, nel caso in cui le elezioni regionali ed amministrative non si svolgessero in un’unica data. Dall’altra parte, c’è invece il Partito Democratico, guidato da Pier Luigi Bersani, che non tollera una presa di posizione diversa da quella attuale. (altro…)
Luca Cordero di Montezemolo si butta in politica, come aveva più volte annunciato, lanciando il movimento ‘Verso la terza repubblica’ ispirato al governo Monti. Il premier, però, pur apprezzando l’iniziativa per ora non sbilancia.
Il leader di Italia futura, questo è il nome del neo partito, ha ottenuto un gran successo di pubblico nella convention che si è tenuta in via Tiburtina a Roma. Vi hanno partecipato, infatti, 7 mila persone.
Al fianco di Montezemolo, anche Andrea Riccardi, ministro per la cooperazione internazionale ed Andrea Olivero, presidente delle Acli, oltre a Stefania Giannini, Lorenzo Dellai, Irene Tinagli.
In platea c’erano molti imprenditori, iscritti alla Cisl, nonché Raffaele Bonanni oltre ad esponenti di partiti come: Della Vedova, Baldassarri, Lanzillotta, Santo Versace, Stefano Ceccanti, Maria Paola Merloni, Paolo Gentiloni, Giacomelli, Garofani, Perina.
Montezemolo in una relazione di 12 pagine ha criticato la politica degli ultimi venti anni, dicendo che è fondamentale aprire la strada alla Terza Repubblica e Monti è il migliore per farlo.
Non sarebbe ancora conclusa la questione sugli esodati, a causa delle poche risorse individuate nell’emendamento della legge di stabilità, presentato ieri in Commissione Bilancio alla Camera dai relatori. (altro…)
E’ trascorsa una settimana da quando 70 disabili in gravissime condizioni di salute, tra cui vi erano anche malati di sla, hanno iniziato uno sciopero della fame. (altro…)
Nella giornata di ieri la legge di stabilità non era ancora giunta in Parlamento (infatti, la scadenza era prevista per la mezzanotte); intanto il provvedimento ha perso già qualche pezzo. Dal testo, infatti, sono stati cancellati, sia la stretta sui permessi della legge 104 per i dipendenti pubblici, sia il riordino degli enti di ricerca, che sarà adesso affidato ai presidenti degli enti. (altro…)
Molto presto, bisognerà cambiare di nuovo decoder alle tv, se non addirittura l’apparecchio. Ebbene sì, il digitale terrestre si evolverà offrendo un maggior numero di canali e una migliore qualità di segnale.
Già a partire dal primo Gennaio 2015, infatti, i decoder (sia essi integrati che esterni) dovranno adattarsi allo standard DVB-T2 (evoluzione dell’attuale DVB-T) e dal primo Luglio 2015, non potranno più essere venduti i televisori sprovvisti di questo nuovo tipo di decoder.
A stabilirlo è stato si pensi il Consiglio dei Ministri, con un emendamento contenuto all’interno del decreto di semplificazione fiscale.
Ciò sarebbe dovuto al fatto che le frequenze, a partire dal 2015 passeranno dalle attuali 55 a 34 ed il nuovo standard permetterà, di supportare più canali all’interno dello stesso multiplex, sostenendo fino a 6 canali in HD contro i 2 del DVB-T.
Inoltre, il DVB-T2 sarà in grado anche di offrire l’ultra definizione da 4096 x 3112 pixel (4k, chiamato anche super HD), oltre a trasmissioni in 3D.
Gli italiani, pertanto, a distanza di pochi anni, dovranno sobbarcarsi di una nuova spesa. Mi chiedo dunque, ma il governo Monti non ha cose più importanti a cui pensare?
Rimanendo nell’ambito della riforma fiscale, attuata dal Governo Monti viene annunciato ora, che presto “saranno predisposti schemi di provvedimenti normativi diretti al riequilibrio del sistema impositivo, anche relativamente alla tassazione dei redditi finanziari”. (altro…)
Tra le regioni italiane con maggiori problemi di bilancio nel campo sanitario, c’è sicuramente la Puglia, la quale, dovrà fronteggiare il suo passivo, attraverso un particolare piano di rientro elaborato dall’assessore Ettore Attolini che pertanto, già nel corso del 2012, dovrebbe portare alla soppressione di ben 800 posti letto, per mantenere l’impegno da parte della regione, di ridurre i costi della sanità. (altro…)
Secondo la Camusso, è bene rimettere mano alla riforma delle pensioni, che è stata fatta dal governo Monti con la manovra salva Italia. Il segretario della Cgil, lo ha sottolineato durante un’intervista fatta da Maria Latella su SkyTg24. (altro…)