Si parla già di cine-colomba, “Buona giornata”, è il 53° film di Carlo Vanzina, che è uscito ieri nelle sale cinematografiche con 500 copie distribuite da Medusa, e che vuole scommettere proprio su una Pasqua che si preannuncia piovosa. (altro…)
Vasco Rossi, a causa dello sciopero che è stato indetto dalla Cgil, ha dovuto rinviare il balletto intitolato L’altra metà del cielo, rinviandolo al 3 aprile. (altro…)
E’ stato ideato un cerotto elettronico molto simile alla pelle che è in grado di diagnosticare problemi di salute e di segnalarli via wireless. (altro…)
L’étoile della Scala, Roberto Bolle, è il nuovo testimonial di quest’anno dell’Ora della Terra voluto dal Wwf. (altro…)
La Federsalus, Federazione che rappresenta le aziende che operano nel campo nazionale dei prodotti salutistici, in una nota, sottolinea quanto sia importante la consapevolezza nell’uso degli integratori, ma non devono esserci allarmismi. (altro…)
Il momento più importante per la nostra salute, è rappresentato dalla pausa pranzo, ossia quando interrompiamo le nostre attività lavorative per mangiare. Eppure sembrerebbe che questo momento così fatidico, sia uno dei più trascurati della giornata, a causa dei ritmi frenetici e dello stress lavorativo. (altro…)
BMW Group e Toyota Motor Corporation (TMC) hanno pensato di firmare un accordo per una collaborazione nella produzione di vetture con batterie agli ioni di litio di ultima generazione. (altro…)
Stare in piedi contribuisce a stare in salute. Infatti, secondo un recente studio, è emerso che coloro che passano 11 ore al giorno seduti hanno il 40% in più di probabilità di morire nei successivi tre anni, indipendentemente se siano o meno attivi fisicamente.
La ricerca è stata condotta da un gruppo di ricercatori dell’Università di Sidney ed è stata pubblicata sugli Archives of Internal Medicine.
Ebbene, questi scienziati coordinati da Hidde van der Ploeg, hanno analizzato i dati di oltre 222.000 persone di età media di 45 anni.
Da qui, hanno scoperto, che i rischi di mortalità sono più elevati per coloro che passano ogni giorno, 11 ore seduti; mentre coloro che trascorrono seduti tra le 8 e le 11 ore al giorno presentano una probabilità del 15% in più di morire nei tre anni successivi rispetto a coloro che sono seduti meno di 4 ore al giorno.
Dal 26 giugno, i minorenni potranno recarsi all’estero e viaggiare in Europa solo se saranno provvisti del proprio passaporto, o, se riconosciuta dal paese di destinazione, di una carta d’identità valida per l’espatrio. (altro…)
Chi mangia cioccolato con regolarità, un paio di volte a settimana, pesa meno di chi lo mangiano occasionalmente. A rivelarlo è uno studio americano che ha analizzato un migliaio di persone. (altro…)