Sono due le ipotesi sulle quali la Procura di Patti sta lavorando, in merito al caso della morte della dj Viviana Parisi e di suo figlio Gioele. La prima ipotesi si basa sulle fragili condizioni psichiche della donna (i medici le avevano diagnosticato già da tempo, una psicosi con crisi mistiche e manie di persecuzione), che dopo l’incidente in galleria ha inspiegabilmente abbandonato l’auto e si sarebbe inoltrata nella campagna folta, come dicono anche alcuni testimoni che hanno visto la donna col bambino. La pista a cui cercano di dare spiegazioni e conferma gli inquirenti è quella secondo cui Viviana si sarebbe lanciata dal traliccio volutamente, dopo aver strangolato, presumibilmente il piccolo Gioele. (altro…)
Un bimbo di appena tre anni, scomparso nel nulla, è stato ritrovato poi a distanza di ben 18 anni. Ha incontrato i genitori biologici. Il tutto grazie ad un nuovo sistema, basato sull’intelligenza artificiale, che consente di ‘invecchiare’ le foto delle persone. Un po’ come accade per FaceApp, ma estremamente più potente e sofisticato.
La bella notizia arriva dalla Cina: Yu Weifeng aveva solo tre anni quando, nel lontano 2001, fu rapito mentre giocava vicino al cantiere dove suo padre lavorava. Da allora, la famiglia ha vissuto 18 anni di dolore, senza avere mai una sola risposta sul destino del figlio. I genitori, non potevano sapere, che il bambino, dopo essere stato abbandonato, alla fine era stato adottato da una coppia che non riusciva ad avere figli.
Come riportano vari media britannici, tra cui il Sun, la polizia negli ultimi tempi è riuscita a sfruttare una tecnologia altamente sofisticata, sviluppata dal colosso hi-tech cinese Tencent. Nel giro di due mesi è stato possibile ottenere diverse possibilità di invecchiamento delle fotografie, trasformando il piccolo Weifeng in un giovane uomo. Alla fine, la polizia era risalita a un centinaio di potenziali candidati e, dopo averli identificati, è riuscita a ritrovare Yu Weifeng, che oggi ha 21 anni e studia nella città di Guangzhou, dove vive con la famiglia adottiva, i Li.
A confermare il buon esito delle complesse indagini inequivocabile, prova del dna.
A 18 anni di distanza, il ragazzo ha potuto riabbracciare i genitori naturali: un incontro estremamente emozionante anche per gli agenti di polizia.
Ci sono indagini in corso da parte della Polizia di Napoli in relazione alla morte di E.E., di 72 anni, avvenuta l’altro ieri alle ore 21 nel Pronto Soccorso dell’ospedale San Paolo di Fuorigrotta e per la quale i familiari hanno presentato una denuncia riferendo che l’uomo si trovava nel nosocomio dalle ore 14.30 (in codice giallo) per dolori addominali. (altro…)
Ventidue tra medici, ostetriche e infermieri le persone indagate all’ospedale di Grosseto per la morte di un neonato avvenuta il 26 dicembre scorso, subito dopo il parto. (altro…)
La Regione Lombardia vuole vederci chiaro sui 138 casi di polmonite accertati a Brescia. “Attraverso Ats Brescia” ha detto l’assessore al Welfare della Lombardia, Giulio Gallera, si stanno svolgendo indagini “volte a individuare possibili correlazioni tra i casi di polmonite che si stanno manifestando da alcuni giorni nei territori della Bassa Bresciana Orientale. Ad oggi, risultano 138 accessi per polmonite al Pronto Soccorso dei presidi ospedalieri di Montichiari, Manerbio, Desenzano del Garda, Gavardo, Asola, Castiglione delle Stiviere e Mantova”. (altro…)
Una tragedia annunciata, è quella poi accaduta all’Hotel Rigopiano di Farindola il 18 gennaio scorso, dove persero la vita 29 persone. (altro…)
Indagati per violenza sessuale, due carabinieri denunciati da due studentesse americane a Firenze per uno stupro subito nella notte tra il 6 e il 7 settembre. (altro…)
Trovata in tuta, senza scarpe, uccisa e avvolta in un telone, poi scaricata in una pozza d’acqua in una cava abbandonata. Potrebbe essere stata ammazzata in casa, Gabriella Fabbiano, 43 anni, di Cernusco sul Naviglio, la donna il cui cadavere è stato scoperto ieri sera nel comune dove risiede. (altro…)
La giovane maestra Nadia Arcudi non si è difesa per cercare di liberarsi dal suo aggressore. Sul suo corpo, non sono stati trovati segni di lotta. Secondo chi sta indagando l’assenza di graffi e lesioni, indicherebbe che la donna potrebbe essere stata prima avvelenata o tramortita con farmaci e poi uccisa. (altro…)
Sono stati recuperati ieri a Perugia e sequestrati dai carabinieri del Nucleo tutela patrimonio culturale tre dei 21 dipinti sottratti a Roma il 31 maggio del 1983 all’ex associazione culturale Ergoniana di Sapientia (con sede a Sutri sotto il nome di ‘associazione Marcello Creti’). (altro…)