Il Time ha dedicato la propria copertina di “Kid of the year” alla quindicenne Gitanjali Rao, scienziata prodigio che ha inventato un dispositivo in grado di rilevare il piombo nell’acqua potabile e un’app per identificare il cyberbullismo. Gitanjali è stata scelta fra cinquemila candidati – tutti statunitensi – per la prima edizione di questo premio, dedicato da Time ai teenager e creato l’anno successivo alla vittoria come “persona dell’anno” della sedicenne Greta Thurnberg. Intervistata da Angelina Jolie, Gitanjali ha spiegato di “non somigliare ad un tipico scienziato”: “Il mio obiettivo è cambiato, è passato non solo dal creare i miei dispositivi per risolvere i problemi del mondo ma ad ispirare altre persone a fare altrettanto”. “Per esperienza personale, non è facile quando non vedi nessuno come te, e quindi voglio trasmettere questo messaggio: se io posso farlo, puoi farlo anche tu e possono farlo tutti”, ha concluso.
Dottori.it, portale leader in Italia per la prenotazione di visite mediche specialistiche, ha chiesto al dott. Mauro Schiavella, psicologo, psicoterapeuta e Manager della Ricerca presso l’Università di Milano Bicocca, di fornire alcune indicazioni per comprendere il cyberbullismo e riuscire a intervenire in tempo.
Un numero telefonico di assistenza attivo h24, un’ app anti-violenza e un monitoraggio costante su tutte le scuole italiane. Sono solo alcune delle novità introdotte dalla proposta di legge sul bullismo che ha appena avuto il via libera alla Camera. (altro…)
E’ stata approvata, definitivamente dalla Camera, la legge per il contrasto alle forme di cyberbullismo, con 432 voti a favore e nessun contrario. (altro…)
Cresce l’utilizzo del web da parte dei ragazzi, under-13, molto attivi sui principali social network. A denunciare la tendenza è Telefono Azzurro, che per il Safer Internet Day 2017 ha organizzato l’incontro “Insieme per un web più sicuro”. (altro…)
Dal Senato arriva finalmente il via libera al disegno di legge per il contrasto al fenomeno del cyberbullismo. (altro…)