È andata avanti tutta la notte la caccia serrata a Igor Vaclavic, il presunto killer di Budrio che si sarebbe macchiato di un altro gravissimo delitto: dopo aver ucciso un barista, Davide Fabbri, una settimana fa nel suo locale di Riccardina di Budrio, Igor il russo, avrebbe ucciso sabato sera un volontario guardiapesca, Valerio Verri di Portoverrara, e ferito una guardia provinciale, Marco Ravaglia, nei pressi di Portomaggiore, in provincia di Ferrara. Immediato lo spiegamento di forze dell’ordine per la sua cattura. (altro…)
Sono molto importanti i risultati ottenuti dallo staff del prof. Luigi Clauser, Direttore Unità Operativa Chirurgia Cranio Maxillo – Facciale dell’Ospedale Sant’Anna – nell’ambito di un complesso intervento chirurgico su un neonato, Dimitri (nome di fantasia) nato con una malformazione rarissima: una proboscide laterale al posto di metà naso.
Un caso molto complesso, preso in carico a febbraio 2016 dall’ospedale Ferrarese con successivo intervento chirurgico durato 4 ore che ha previsto la collabroazione di 4 anestesisti, 2 assistenti all’anestesia, 2 strumentiste, 2 infermieri di sala e 5 chirurghi. Gli anestesisti sono stati il dott. Milo Vason, la dott.ssa Tania Fiore e con la collaborazione della dott.ssa Teresa Matarazzo, coordinati dal Direttore dott. Roberto Zoppellari. Il Direttore prof. Luigi Clauser ha coordinato i 5 chirurghi: dott. Manlio Galiè, dott. Stefano Mandrioli, dott. Riccardo Tieghi, dott. Stefano Andrea Denes, dott. Giovanni Elia, alla presenza anche dei medici in formazione specialistica dott.ssa Giulia Carnevali, dott.ssa Valentina Candotto e dott.ssa Luisa Valente. La procedura è stata videoregistrata.
L’operazione ha permesso di trasformare la proboscide destra del neonato in un simil-eminaso destro, anche se privo della narice in quanto la proboscide era priva della fossa nasale mediante l’utilizzo di radiobisturi, bisturi ad ultras.
A cento anni dalla loro creazione tornano a Ferrara i capolavori metafisici che Giorgio de Chirico dipinse nella città estense tra il 1915 e il 1918. (altro…)
E’ stato trovato morto, l’anziano che lo scorso 9 settembre era stato sequestrato nella sua abitazione di Aguscello, nel Ferrarese, da una banda di malviventi che gli aveva sottratto il bancomat per poi effettuare prelievi ed acquisti. (altro…)
A Ferrara è aperta al pubblico, dal 22 febbraio al 15 giugno, una bellissima mostra dedicata a Henri Émile Benoît Matisse (1869 – 1954), scultore, pittore e disegnatore. Uno dei più grandi pittori dell’arte del Novecento. Un’esposizione di 113 opere delle maggiori collezioni dell’artista che vanno dalle opere giovanili a quelle dell’età matura. (altro…)
Il virus dell’influenza aviaria ha colpito un allevamento di galline ovaiole ad Ostellato in provincia di Ferrara. A rivelarlo è il Centro nazionale di Padova, che ha eseguito le analisi. Si tratterebbe di un ceppo ad alta virulenza del tipo H7. (altro…)
Michelangelo Antonioni non solo regista ma anche pittore, scrittore, insomma un artista completo. Capace di far dialogare nel suo cinema diversi linguaggi. Nel centenario della sua nascita, Ferrara vuole celebrarlo così, con una bellissima mostra dal titolo ‘Lo sguardo di Michelangelo. Antonioni e le arti‘, in esposizione al Palazzo dei Diamanti dal 10 marzo al 9 giugno, luogo riaperto dopo il sisma che ha colpito l’Emilia. (altro…)
Jean-Baptiste-Siméon Chardin (Parigi, 2 novembre 1699 – Parigi, 6 dicembre 1779) è stato un pittore francese, autore di straordinarie nature morte e di quadri aventi come soggetto i giochi dell’infanzia.
Famoso anche per i suoi ritratti eseguiti a pastello. Chardin, rappresenta la pittura moderna europea. (altro…)