E’ stato diffuso un primo elenco di nomi di chi sapeva la possibile condizione di pericolosità del ponte Morandi, crollato a Genova lo scorso 14 agosto, provocando la morte di 43 persone, e facendo decine di feriti anche gravi.
Elenco consegnato dalla Guardia di finanza alla procura. Un elenco con i nomi delle persone che sapevano e che potrebbero avere responsabilità circa la manutenzione del viadotto genovese crollato un mese fa.
Persone che hanno seguito il progetto di ristrutturazione a partire dal 2015, a cui potrebbero essere aggiunti altri nomi, fino ad arrivare a 25 se i magistrati decidessero di andare indietro ancora nel tempo.
A darne notizia diversi organi di stampa nazionale.
Nell’elenco della Gdf figurerebbero dirigenti di Autostrade, Spea e Ministero.
Le persone che secondo la Gdf sapevano della pericolosità del viadotto Morandi in Autostrade sono: Fabio Cerchiai (presidente), Giovanni Castellucci (Ad), Paolo Berti (direttore centrale operazioni), Michelle Donferri Mitelli (direttore maintenance e investimenti), Stefano Marigliani (direttore primo tronco). «Al Mit consapevoli dei ritardi» ci sono tre di Spea engineering, controllata da Autostrade che avrebbe dovuto eseguire la ristrutturazione ai tiranti: Antonio Galatà (amministratore delegato), Massimo Bazzarelli (coordinatore attività progettazione ufficio sicurezza), Massimiliano Giacobbi (responsabile progetto «retrofitting» dei tiranti).
Cinque i funzionari pubblici, tre della Direzione generale per la vigilanza sulle concessioni autostradali (Roma): Vincenzo Cinelli (capo), Bruno Santoro (responsabile controlli qualità servizio autostradale), Giovanni Proietti (capo divisione analisi e investimenti).
E ancora, il Provveditore alle opere pubbliche di Liguria e Piemonte Roberto Ferrazza e il capo ufficio ispettivo territoriale Carmine Testa.
Dallo scambio di comunicazioni tra le due articolazioni del Mit, hanno appurato gli inquirenti, si comprende anche come pure al Ministero ci fosse certezza che sul Morandi si stava perdendo troppo tempo.
Intanto i periti dei pm hanno consegnato una prima relazione sulle probabili cause del crollo attribuendole a un “cedimento strutturale” all’antenna del pilone 9, il punto in cui i tiranti si congiungono all’estremità del sostegno. E studiando i carteggi tra le varie diramazioni del ministero delle Infrastrutture, gli investigatori hanno individuato come almeno in un’occasione i dirigenti del Mit avessero palesato la certezza che sul restyling del Morandi i tempi si stessero dilatando oltremisura.
Ancora guai per Fabrizio Corona. Dopo la chiusura dell’inchiesta sul tesoretto trovato nel controsoffitto la Guardia di Finanza di Milano ha sequestrato la sua casa in Via de Cristoforis a Milano acquistata nel 2008 . (altro…)
La Guardia di finanza ha notificato richieste di risarcimento danni per la mancata bonifica a discariche della Campania, che per tale inerzia costò all’Italia una multa della Corte di giustizia europea per 27 milioni di euro.
Nel mirino sindaci e funzionari della Regione. Tra i destinatari per per danno erariale anche Antonio Bassolino e Stefano Caldoro, i due ex governatori della Regione Campania.
L’inchiesta del sostituto procuratore della Corte dei conti, Donato Luciano, ritiene di aver individuato i diretti responsabili del riassetto delle discariche.
Circa 200 i siti di sversamento finiti nel mirino della commissione europea, dislocati in 18 regioni italiane: ben 48 si trovano in Campania.
Secondo la Guardia di Finanza e la Corte dei Conti i vertici degli enti competenti regionali campani non avrebbero adottato le misure necessarie malgrado la legge fosse stata esplicita sull’attribuzione delle competenze e benché i progetti di bonifica fossero stati ampiamente finanziati dalla Regione Campania nel giugno del 2013, attingendo dalle risorse del POR Campania 2007/2013.
Claudio Gioè torna protagonista su Rai1 da lunedì 18 aprile di una fiction in sei puntate ‘Il Sistema’: una storia di grande attualità per una serie che racconta il lavoro della Guardia di Finanza. (altro…)
Trentacinque dipendenti pubblici, sono stati arrestati, otto deferiti all’autorità giudiziaria e un centinaio indagati per assenteismo al Comune di Sanremo. Nel corso di un’indagine, durata diversi anni, da parte della Guardia di finanza, al centro di un’inchiesta coordinata dalla procura d’Imperia.
L’ipotesi è quella di reato, truffa aggravata ai danni dello Stato, peculato.
I finanzieri hanno compiuto un blitz in Comune ed hanno compiuto perquisizioni, indagando così 195 persone. Dieci sono funzionari e c’è anche un vigile urbano.
Tutti dipendenti che si coprivano tra loro, timbravano o si facevano timbrare cartellini per dimostrare di essere sul posto di lavoro.
Un medico romano è stato intercettato alla frontiera con la Svizzera ed è stato denunciato perché aveva con sé un carico di lingotti d’oro. (altro…)
La Guardia di Finanza ha scoperto in Italia 11.936 lavoratori in nero nel 2014 e 13.369 irregolari. (altro…)
Sono 518 le persone che secondo il Nucleo di polizia tributaria della Guardia di finanza di Cosenza hanno percepito indebitamente l’indennità di accompagnamento e che ora dovranno rispondere di truffa ai danni dell’Inps. (altro…)
Sono 28 le persone indagate per reati di corruzione e concussione. Si tratta di funzionari pubblici, imprenditori e professionisti nei cui confronti la Procura di Roma ha emesso misure cautelari. (altro…)
Arrestati per corruzione il colonnello Fabrizio Giaccone, ex comandante della Guardia di Finanza di Fiumicino, e l’imprenditore farmaceutico Nazario Matacchione. (altro…)