Secondo un convegno internazionale che si è tenuto a Pollica e Palinuro, nel cuore del Cilento, dal 24 al 26 febbraio 2011, il latte e i suoi derivati sono fondamentali nella dieta mediterranea, la quale è la migliore in assoluto tanto da meritare la tutela dall’Unesco.
Nell’alimentazione mediterranea, troviamo nutrienti e composti protettivi, non mancano, infatti, i cereali, frutta, verdure e olio d’oliva, e non solo.
I prodotti sani, se presi nelle giuste quantità, donano benessere all’organismo. I latticini vengono collocati per questo dal CIISCAM (Centro interuniversitario internazionale di studi sulle culture alimentari mediterranee) ai primi posti tra gli alimenti di origine animale nella Piramide alimentare della dieta mediterranea moderna.
Per questo nel nostro Paese a colazione si consumano latte o yogurt uniti ai cereali, biscotti, fette biscottate, e a pranzo, pasta o riso condita con buon sugo e una spolverata di formaggio.
I latticini sono ricchi di calcio e di vitamine che aiutano soprattutto nella crescita i bambini. Che sempre più numerosi conducono un’alimentazione squilibrata a base di merendine, budini e alimenti ricchi di grassi.