Natura e musica tornano a fondersi in un tutt’uno, dando a tutti la possibilità di poter assistere a performances esclusive di affermati esponenti del jazz, della musica classica, della world music, della canzone d’autore nei luoghi più belli e suggestivi dello scenario dolomitico, condividendo indimenticabili momenti di vita e di ascolto.
Un vero e proprio festival organizzato dall’Assessorato provinciale all’agricoltura, foreste, turismo e promozione con Trentino Marketing, le Apt di Val di Fassa, Val di Fiemme, San Martino dLa musica come linguaggio universale e
La montagna come spazio di libertà sono i due cardini intorno ai quali ruota da sempre il festival ‘I suoni delle Dolomiti’ che, anno dopo anno, è divenuto uno degli eventi più attesi e di richiamo di chi ama l’arte e la montagna.
Anche quest’anno infattti il festival (per saperne di più, visitare il sito isuonidelledolomiti.it) rinnova la formula vincente e raggiunge le vette più alte del panorama artistico internazionale grazie alla presenza di star del calibro di Misha Maisky, Stefano Bollani, Fabrizio Bosso, Ballaké Sissoko, Giuliano Carmignola, Markus Stockhausen e soprattutto Mario Brunello, presente sin dalla prima edizione con l’immancabile violoncello in spalla.