Il Festival di Sanremo si svolgerà dal 2 al 6 marzo. La Rai ha confermato le date, spiegando che si lavora perché il pubblico possa essere in presenza all’Ariston. (altro…)
Sono attesi oltre 8mila visitatori per la seconda edizione del Palermo Gluten Free Fest, il food festival alla portata di tutti, in particolare delle persone celiache: in programma a Sanlorenzo Mercato a Palermo (via San Lorenzo, 288) con due giorni dedicati alle specialità più ghiotte della cucina nostrana, rigorosamente in versione gluten free, per un weekend senza glutine ma con tanto gusto e tanto divertimento.
Ad accompagnare l’offerta gastronomica, infatti, ci sarà anche un ricco programma di attività legate alla celiachia e alle patologie affini: lezioni di cucina, talk show, laboratori per bambini e iniziative rivolte agli appassionati di cucina.
L’evento è realizzato in collaborazione con AIC Sicilia – Associazione Italiana Celiachia e con Il Mondo Senza Glutine.
Il 27 e 28 ottobre, dalle 11 alle 24, il giardino di Sanlorenzo Mercato si trasformerà dunque in un vero e proprio tempio laboratorio del gluten free.
Quattro postazioni esterne ad hoc, totalmente sanificate e lontane da fonti di contaminazione, proporranno un’offerta gastronomica interamente senza glutine, spaziando dalla Friggitoria alla Pescheria, passando per la porchetta e gli hot dog siciliani della Salumeria, fino a una postazione con specialità dolci e cannoli freschi. Tra i protagonisti del festival, i piatti più rappresentativi dell’universo gastronomico siciliano: street food palermitano (dal panino con la milza, alle patate fritte, al panino con le panelle e le crocchè; e ancora la frittura di pesce, il fish&chips con il merluzzo e l’ormai celebre Kespad del Mercato, il panino con il kebab di pesce spada). All’interno del Mercato, ci sarà anche la bottega dell’Ortofrutta interamente gluten free e l’Osteria e Pizzeria del Mercato che si converte definitivamente al senza glutine, con una cucina e un forno separati certificati da AIC sia per il ristorante sia per la pizza. Senza glutine infine anche la birra artigianale siciliana di 24 Baroni e Irias.
Il 17 febbraio si celebra la Giornata Nazionale del gatto. Febbraio è il mese dell’Acquario, dominato da Urano, protettore degli spiriti liberi che, come i gatti, non amano sentirsi oppressi da regole troppo rigide. Il giorno 17 richiama ad atmosfere arcane e superstiziose a cui il gatto è legato da tanti secoli. Ecco allora come è nata, anche nel nostro Paese, tale festa. (altro…)
E’ partita ieri da Milano, l’undicesima edizione del festival MiTo che propone la Natura come tema universale attorno al quale superare paure e conflitti. Oggi sarà la volta di Torino. (altro…)
Natura e musica tornano a fondersi in un tutt’uno, dando a tutti la possibilità di poter assistere a performances esclusive di affermati esponenti del jazz, della musica classica, della world music, della canzone d’autore nei luoghi più belli e suggestivi dello scenario dolomitico, condividendo indimenticabili momenti di vita e di ascolto. (altro…)
Passate ormai le polemiche circa il compenso chiesto dal molleggiato, per presenziare a Sanremo, nonché superata la sua dichiarazione in merito alla volontà di devolvere tale cospicua cifra in beneficenza, ecco che l’ultimo episodio riapre il teatrino tra lui e la Rai. Sarà tutta una messa in scena? (altro…)
Rock, Jazz, Pop, Rap, Electro, Indie…ce n’è per tutti i gusti. L’estate 2011 sulla penisola sarà tutta una musica! (altro…)
Metti la grande passione per uno dei migliori vini italiani: il lambrusco, metti poi gli otto vignaioli riconosciuti come i più grandi produttori (e soprattutto amici) che si ritrovano per confrontarsi, ricordare, esprimersi e degustare il Lambrusco e la sua tradizione……ed avrai trovato il Simposio dei Lambruschi. (altro…)