Michelangelo ora è per tutti, grazie al nuovo percorso visivo-tattile che la Soprintendenza Speciale di Roma, nell’ambito dell’Anno del Patrimonio Culturale Europeo 2018, vuole dedicare alla Tomba monumentale di Giulio II, all’interno della Basilica di San Pietro in Vincoli. (altro…)
Arriva al cinema, dal 19 al 21 giugno, il docufilm di David Bickerstaff, ‘Michelangelo – Amore e Morte‘, distribuito da Nexo Digital. (altro…)
La Pietà di Rondanini, a distanza di sessant’anni trascorsi nel Museo d’Arte Antica, viene trasferita nell’antico Ospedale Spagnolo, sempre all’interno del Castello Sforzesco. (altro…)
Il 18 febbraio 1564 moriva Michelangelo Buonarroti, poche settimane prima di compiere 89 anni, nella sua casa romana di Macel de’ Corvi. La Pietà, il David, il Giudizio Universale, la Creazione della Cappella Sistina, sono solo alcuni dei suoi più grandi capolavori. Genio del Rinascimento Italiano, fu definito dal Vasari con l’appellativo di “divino”. (altro…)