Per coloro che soffrono di ipertensione arteriosa polmonare, malattia rara che colpisce 2500-3000 persone solo in Italia, e che è una grave patologia ostruttiva delle vie arteriose polmonari che conduce a una progressiva insufficienza ventricolare destra, arriva la cartella clinica informatizzata. Un’idea messa a punto dal comitato scientifico dell’Amip (Associazione Malati Ipertensione Polmonare) per la gestione standardizzata e ottimale di tutti i pazienti sul territorio nazionale. Un primo passo verso un network di tutti i centri specializzati nella malattia.
“La nuova cartella clinica informatizzata è uno strumento necessario” spiega Carmine Dario Vizza, responsabile del Centro Ipertensione Polmonare Primitiva e Forme Associate dell’Azienda Policlinico Umberto I di Roma, in quanto “Se fino all’inizio degli anni ’90 l’unica possibilità terapeutica per questi pazienti era il trapianto di polmone oggi abbiamo a disposizione in Italia 7 farmaci specifici per questo gruppo di malattie, che hanno condotto a un significativo miglioramento della morbilità e mortalità. Nel nostro centro la ricerca e l’assistenza si accompagnano però a una intensa attività educazionale per sensibilizzare i colleghi e creare un network collaborativo. Infatti, una delle criticità è che i pazienti trattati in centri con scarsa esperienza non hanno accesso alle terapie più potenti, ma complesse, come i prostanoidi per via parenterale“.
Negli ultimi due anni, nella città di Roma, emerge che sono triplicate le colf italiane con regolare contratto. A rivelarlo è un’indagine Censis, condotta su un campione di 1.500 collaboratori domestici, dal quale emerge che solo nel 2011 sono state registrate ben 3,73% assunzioni, nel 2012 8,62%, e nel 2013 9,26%. (altro…)
Il ministro dell’Istruzione, Maria Chiara Carrozza, ha firmato il decreto (visibile sul sito istruzione.it) che descrive le modalità di accesso in sovrannumero ai corsi di laurea a programmazione nazionale per gli studenti che hanno diritto al “bonus maturità” ripristinato, dal decreto ‘L’Istruzione riparte’. Secondo il quale i ripescati dovranno aspettare sino al 18 Dicembre per conoscere le nuove graduatorie, mentre le procedure di immatricolazione avranno fine entro il 31 Gennaio. Ecco allora cosa fare. (altro…)
Dal primo dicembre i passeggeri Ryanair potranno portare a bordo anche un secondo piccolo bagaglio a mano, oltre al bagaglio da cabina gratuito da 10 Kg. Ridotta inoltre, la tariffa di ristampa della carta di imbarco da 70 a 15 euro per i clienti che hanno già effettuato il check-in online. (altro…)
E’ davvero uno scenario il drammatico quello tracciato in un rapporto dall’Alto commissariato dell’Onu per i rifugiati sui bambini siriani in Libano e Giordania, diffuso nella giornata di ieri. (altro…)
Il mese di dicembre sarà ricco di agitazioni sindacali che andranno ad interessare il settore dei trasporti. Nelle prossime settimane ci saranno scioperi che interesseranno i voli, autotrasportatori e mezzi pubblici. (altro…)
Il cantautore romano Claudio Baglioni, attraverso una lettera inviata al quotidiano L’Unione Sarda, da’ conferma ai sardi, che sarà a Cagliari, nonostante quanto accaduto, in concerto il 28 e il 29 dicembre con il tour Dieci Dita presso il teatro Lirico. (altro…)
Un gruppo di ricercatori dell’Università di Bonn, Germania, ha condotto una sperimentazione su venti uomini non sposati, ma impegnati in relazioni pluriennali, chiedendo loro di classificare l’attrattività derivante dalla visione delle immagini delle loro partner, oltre che di conoscenti e sconosciute. (altro…)
Negli Usa sta spopolando una dieta ribattezzata con il nome di Dieta di Dio o Digiuno di Daniel, ispirata all’Antico Testamento e alla tradizione giudaico-cristiana, che comporta l’astinenza dai pasti. (altro…)
Come da consuetudine ventennale, per le prossime festività natalizie l’Associazione Sergio Valente organizza il “Natale dei 100 Alberi d’Autore” un mix perfetto tra moda, design e spettacolo all’insegna della solidarietà attraverso delle creazioni davvero originali di abeti natalizi.
Realizzati nei materiali più disparati, dal boule di cristallo al led multicolor, dai cuscini etno-chic all’angora e all’eco-pelliccia, poi ancora in cachemire e in seta, le opere saranno presentate la sera del 29 novembre, durante il Charity Gala, ma resteranno esposte anche nei giorni successivi nel complesso Monumentale di Santo Spirito in Sassia a Roma.
All’evento parteciperanno Franca Sozzani, direttore di Vogue Italia, Lino Banfi, Mara Venier, e ancora, il sindaco di Lampedusa, Tosca d’Aquino, Caterina Balivo, Paola Perego, Milly Carlucci, Lorella Landi e tanti altri.
Quest’anno la vendita degli alberi andrà a sostegno di “Lo vuole il cuore” una Onlus che si occupa della cura e della tutela dei bambini profughi di Lampedusa.