La vitamina C o acido ascorbico deve essere introdotta attraverso l’alimentazione o attraverso integratori naturali. In natura la troviamo in alimenti quali la frutta, il succo d’uva, i peperoni,
il ribes, il prezzemolo, il peperoncino, i kiwi o anche gli agrumi.
E’ molto efficace contro lo stress cronico, le infezioni, e i malanni di stagione. Aiuta ad aumentare le nostre difese immunitarie. Ha un effetto benefico anche nella protezione dei globuli rossi, che svolgono un’importante attività antitumorale e partecipano anche a processi di riparazione cellulare. Inoltre la vitamina C serve anche a produrre collagene, a proteggere la nostra pelle, capelli, ad aiutare ad assorbire ferro e zinco e per la sua azione ipocolesterolemizzante, e un aiuto per combattere il colesterolo cattivo.
Per sfruttarne al massimo le sue potenzialità bisogna stare molto attenti alla cottura degli alimenti che la contengono, meglio se mangiati a crudo.
Quantitativi massimi giornalieri di vitamina C
La dose giornaliera di vitamina C da assumere varia sostanzialmente con l’età, gravidanza e allenamento. Secondo gli esperti, si passa da 25-45 milligrammi al giorno in età pediatrica, fino ai 75 milligrammi al giorno in età adulta.
Photo Credit mammeoggi.it