Ecco a una ricetta alternativa della colomba pasquale. Ve la proponiamo nella variante semifredda. Vediamo come prepararla. (altro…)
Le crêpes, simbolo della cucina francese, sono un tipo di cialda sottile, tonda ed elastica, cotta su una superficie rovente, una padella antiaderente, che vengono farcite di ripieni vari, dolci o salati, l’impasto è a base di latte, uova e farina e nella versione dolce con aggiunta di zucchero all’impasto. La ricetta che vi proponiamo in questo angolo della cucina, è con la farcia a base di ricotta, panna e frutti di bosco. Ecco come prepararla!
Ingredienti per 4 persone
– 100 gr di farina – 2 cucchiai di miele d’acacia – 1 cucchiaio di zucchero a velo – 100 ml di panna – 1 bicchiere di latte – 2 uova – 100 gr di ricotta – 50 gr di burro – 1 rametto di menta – 2 cestini di frutti di bosco
Preparazione
!. In una terrina sbattete con una frusta le uova insieme con la farina; aggiungete a filo un bicchiere di latte e continuate a mescolare fino a quando non avrete ottenuto una pastella fluida e senza grumi che lascerete riposare per circa 1 ora.
2. Lavate e sgocciolate i frutti di bosco e la menta.
3. In una terrina lavorate la ricotta con la panna e il miele fino a ottenere una crema liscia e omogenea.
4. In una padella piccola e antiaderente fate sciogliere 30 g di burro; versateci dentro due o tre cucchiai di pastella, muovendo la padella in modo da ricoprirne completamente il fondo. Cuocete la crêpe 1 minuto per parte, rigirandola con l’aiuto di una paletta; e ripetete fino a quando la pastella non sarà esaurita, in modo da ottenere otto crêpes.
5. Spalmate la crema di ricotta e miele sulle crêpes appena pronte, ripiegatele a ventaglio e disponetele sul fondo di una pirofila imburrata; cospargete di fiocchetti di burro e passate in forno preriscaldato a 180 °C per 5 minuti.
6. Estraete la pirofila dal forno e, con l’aiuto di due palette, aprite le crêpes e distribuitevi dentro i frutti di bosco, lasciandone da parte due cucchiai; ripiegatele nuovamente a ventaglio le crêpes e disponetele sui piattini da dessert. Cospargete con lo zucchero a velo, decorate con i frutti di bosco tenuti da parte e con le foglioline di menta. Servite subito in tavola.
I ravioli, piatto tipico della cucina italiana , presenti anche nella gastronomia di numerosi Paesi esteri, possono essere consumati in due diverse varianti: sia dolci che salati, a seconda del loro ripieno e condimento. (altro…)
Ecco un dolce molto gustoso e ideale per Carnevale per far felici grandi e piccini. Le Frittelle di mele sono una ricetta semplice e golosa da portare in tavola come dessert. Perfette da presentare durante il periodo di Carnevale, in quanto croccanti fuori e morbide dentro, in questa versione sono fritte, ma si possono fare anche al forno. Ideali anche per una prima colazione o merenda
Ingredienti per 6 persone:
– 4 mele Golden Delicious – 150 g di farina 00 – ¼ di panetto di lievito di birra (cubetto da 25 g) – 1 tuorlo – 1 cucchiaio di zucchero semolato – 1 limone non trattato (scorza) – olio di semi q.b. – zucchero a velo q.b.
Preparazione
1. Sciogli il lievito in acqua tiepida. 2. Versa a fontana la farina su una spianatoia, forma un buco al centro e unisci il lievito sciolto con lo zucchero semolato, il limone grattugiato, il tuorlo e un pizzico di sale. 3. Impasta fino ad ottenere una pastella densa e morbida. 4. Sbuccia le mele, elimina torsoli e tagliale a fette. 5. Cospargi le mele di zucchero a velo e lasciale riposare qualche minuto prima di immergerle nella pastella. 6. A questo punto scalda l’olio di semi in una padella abbastanza capiente, immergi le mele un poco alla volta. 7. Friggile fino a raggiungere la giusta doratura. 8. Appena pronte, toglile dall’olio, sgocciolale e asciugale sulla carta assorbente, poi trasferiscile nel piatto da portata e spolverizzale con zucchero a velo che ti è avanzato in precedenza.
L’ideale è servirle ben calde. Ma se non ci riesci a farlo vanno bene anche fredde.
I Muffin, piccoli e morbidi dolcetti americani, facili da preparare, si cuociono in forno secondo un facile procedimento, dentro i loro pirottini o uno stampo, sono ideali a colazione e a merenda. (altro…)
La torta Baravarese ha fatto la sua comparsa in Francia verso la metà del XVIII secolo affermandosi nella categoria dei dolci più buoni e consumati di sempre. Il suo nome deriva dalla denominazione della regione tedesca della Baviera. È un dessert a base di crema inglese o di frullato di frutta e la sua forma è solitamente rotonda. Durante la preparazione il composto base viene addensato con gelatina e infine ricoperto con panna montata o accompagnato con un coulis, la salsa in versione dolce usata per accompagnare il dessert.
La ricetta che vi consigliamo in questa pagina vi permetterà di preparare un dolce particolarmente gustoso, semplice e genuino anche per i vostri bambini. Utilizzando come ingrediente principale il Mascarpone Santa Lucia.
La ricetta che vi presentiamo è quella base per ottenere una torta dalla consistenza simile a quella di un budino o panna cotta. Le bavaresi che derivano da questa famiglia hanno una base composta da latte, zucchero, tuorli, colla di pesce e panna. Questo composto viene cotto in una casseruola fino a raggiungere una consistenza molto cremosa e, infine, viene fatto riposare in frigorifero fino a diventare completamente freddo. Alla base vengono poi aggiunti altri ingredienti e aromi come vaniglia, cioccolato o caffè, per creare le diverse varianti della bavarese originale.
INGREDIENTI per 4 persone:
– 250 g di Mascarpone Santa Lucia Galbani – 25 g di colla di pesce – 250 g di zucchero – 1 cucchiaio di fecola di patate – 6 tuorli – 1 fiala d’essenza di vaniglia – burro per ungere lo stampo
PREPARAZIONE
1. Tirate fuori dal frigo il Mascarpone Santa Lucia circa 30 minuti prima della preparazione. 2. Fate bollire il latte con lo zucchero, lasciando da parte un bicchiere di latte freddo. 3. Sciogliete a bagnomaria la colla di pesce. 4. Con l’ausilio di una frusta sbattete i tuorli, la fecola e l’essenza di vaniglia. 5. Ad operazione ultimata unite anche il latte freddo e quello bollente. 6. Ponete nuovamente sul fuoco. 7. Mescolate il tutto senza far bollire il composto fino ad ottenere una crema. 8. Spegnete il fuoco e aggiungete alla crema ottenuta la colla di pesce. Quindi, lasciate raffreddare il preparato in un recipiente mescolandolo il tutto di tanto in tanto. 9. Una volta che il tutto sarà raffreddato, amalgamate delicatamente anche il Mascarpone Santa Lucia. 10. A questo punto, versate la vostra bavarese dentro uno stampo imburrato e riponete in frigorifero per 5 ore prima di servire.
Se volete deliziarvi con un dolce squisito, semplice, leggero e veloce da preparare ecco la ricetta che fa per voi: la Cheesecake allo Yogurt e Cioccolato. (altro…)
Se siete fuori casa, e non avete tempo per consumare un pasto in tutta tranquillità, o siete amanti dello sport e adorate le barrette, ecco la ricetta giusta che fa’ per voi. (altro…)
La ricetta che vi proponiamo oggi è quella di una torta soffice scenografica, senza burro: la torta Angelica!
Una sorta di corona di pan brioches farcita con tante golosità! Farcitura di cioccolato, uvetta e canditi, nella versione senza burro! (altro…)
Se volete preparare a casa delle gustose caramelle alla liquirizia, ottime per la gola e per chi soffre di pressione bassa, ecco come dovete fare e cosa vi serve, per realizzarle in pochi minuti. (altro…)