Alle 9 di questa mattina, diciotto persone sono finite in ospedale per le gravi ferite riportate durante lo schianto di un autobus della linea extraurbana e un muro di via XXIX Settembre ad Ancona.
Per soccorrere i feriti, sul posto sono giunte 8 ambulanze. L’autobus proveniva da Castelferretti, e dall’aeroporto regionale ‘R. Sanzio’.
Al vaglio della polizia locale anche le cause.
Tra i feriti ci sarebbe anche un bambino. L’autobus trasportava 30 persone.
L’autista avrebbe perso il controllo del mezzo, andando letteralmente a schiantarsi contro il garage del Circolo ufficiali della Marina militare, accanto a un negozio di illuminazione led.
Secondo una prima ricostruzione, l’autobus potrebbe essersi trovato davanti un’auto che, per qualche motivo, avrebbe intralciato la sua marcia, magari per svoltare a destra, invadendo la corsia del pullman.
Dichiarazione che resta comunque da verificare. Inoltre, pare anche, che il fondo stradale fosse bagnato.
Il drammatico bilancio delle vittime sale a oltre 3600 morti, per non parlare dei feriti e dei dispersi. (altro…)
E’ polemica sul disegno di legge sull’omicidio stradale, depositato in commissione Giustizia a Palazzo Madama. (altro…)
Torna alle scene musicali il rapper napoletano Clementino che, a distanza di due anni dal disco d’oro di “Mea Culpa”, ha lavorato con molta dedizione all’ultima sua fatica, “Miracolo“, già annunciato alla fine del 2014 attraverso la sua pagina Facebook. (altro…)
In occasione di Expo la Darsena di Milano ha un nuovo volto. Inaugurata ieri, dopo 18 mesi di lavori e una spesa di 20 milioni di euro. (altro…)
Senza paura è il nuovo, intenso e toccante romanzo dello scrittore napoletano Flavio Pagano, che con ‘Perdutamente‘ – storia poetica e grottesca di una famiglia alle prese con l’Alzheimer uscita per Giunti nel 2013 – è riuscito a mettere d’accordo critica e pubblico. (altro…)
All’ospedale Sant’Orsola di Bologna, un uomo di 47 anni lamentava dolori all’addome ma i medici quando gli hanno fatto la Tac hanno scoperto qualcosa di sconvolgente: nel suo ventre una massa tumorale di 13 chili. (altro…)
L’allarme scabbia arriva anche nel nostro Paese. Da Nord a Sud. Le Asl hanno diramato l’allarme a causa degli ultimi casi accertati nelle ultime ore.
Le città più colpite sono Monza, dove l’Asl locale ha accertato 4 casi, e messo in quarantena un intero stabile dove vive una famiglia, e Roma dove sono stati confermati ben 14 casi. Si tratta di immigrati provenienti dai centri di accoglienza di Villa Spada.
I medici temono di dover fronteggiare una vera e propria epidemia.
A Monza è recente il caso di una madre e di sua figlia che frequenta una scuola elementare. Secondo quanto riportato in una segnalazione dell’Asl all’ufficio sanitario regionale, i due casi sarebbero stati accertati da un controllo in ospedale a Monza nel mese di febbraio.
L’associazione “Articolo 51” di Monza ha raccolto le testimonianze di alcune mamme nei plessi scolastici limitrofi a quello frequentato dalla bambina scoprendo che ci sarebbero altri casi di scabbia in zona.
Altri due casi sono stati segnalati e presi in carico dall’ Asl di Monza, in una scuola materna, dopo quello emerso in una scuola elementare.
Si tratterebbe di due bambini di 5 anni di una scuola materna, ‘che il 3 e 17 marzo, sono stati accompagnati in visita alle classi prime e quinte della scuola elementare dove si era verificato il primo allarme’.
Non mancano le lamentele di chi per lavoro ogni giorno è costretto a lavorare in condizioni igieniche sanitarie poco sicure. Sotto controllo anche altre città.