La vitamina Q, conosciuta anche col nome di coenzima Q o ubichinone, è una molecola organica liposolubile. Che per quanto riguarda la sua struttura, è molto simile alla vitamina E e alla vitamina K. (altro…)
Dai calamari un’alternativa alla plastica: abiti smart, rivestimenti anti-abrasione e tessuti che si auto-riparano. Sono solo alcuni dei diversi utilizzi che si potrebbero fare del materiale che potrebbe essere ricavato da una proteina scoperta nei denti ad anello presenti sui tentacoli dei calamari. A indicarlo è una ricerca condotta dall’Università della Pennsylvania pubblicata sulla rivista scientifica Frontiers in Chemistry. (altro…)
Dopo la bufera che ha messo sotto esame e attacco carni rosse e lavorate, arriva ora una nuova polemica sulla dieta vegetariana.
Da sempre i nutrizionisti consigliano di mangiare molta più verdura, frutta e pesce, piuttosto che carne rossa.
Tuttavia un recente studio, condotto dai ricercatori della Carnegie Mellon University di Pittsburgh, in Pennsylvania, e pubblicato sulla rivista scientifica “Environment Systems and Decisions”, è riuscito a dimostrare che non sempre ciò che fa bene alla salute fa anche bene all’ambiente.
Mangiare ortaggi come lattuga, zucchine, pomodori, cetrioli e melanzane sarebbe dunque tre volte più dannoso per l’ecosistema che mangiare carne o bacon.
Questo perché, spiegano gli esperti, la produzione di questi ortaggi richiederebbe, a parità di calorie, l’utilizzo di una maggior dispendio di acqua ed energia rispetto a quella utilizzata per produrre ad esempio carne di maiale o di pollo, con conseguente aumento anche delle emissioni di gas serra.
E’ l’Italia il terzo produttore mondiale di biogas e ha autorizzato i primi dieci impianti di raffinazione e distribuzione di biometano all’uso autotrazione.
Una fonte di energia rinnovabile che, secondo il Consorzio italiano biogas (Cib), rappresenta il futuro sia nel settore dei trasporti sia in quello della produzione elettrica.
Queste alcune delle novità che sono emerse nel corso di Ecomondo, il convegno su biocarburanti e green economy che si è tenuto a Rimini dal 3 al 6 novembre.
Grazie agli “origami”, antica tecnica giapponese, è in arrivo dagli Usa una batteria pieghevole, capace di generare energia prendendola dai batteri presenti nell’acqua lercia. (altro…)
Dal primo gennaio 2015 la prossima la bolletta della luce sarà più bassa del 3%, mentre quella del gas dello 0,3%, permettendo alle famiglie italiane dir isparmiere circa 72 euro l’anno. (altro…)
Entro il 2020 l’Europa, sarà in grado di generare energia dal mare raggiungendo una potenza di circa 3,6 Gigawatt (GW) e 188 GW entro il 2050. (altro…)
La Turchia avrà presto una città che potrà ospitare circa 200mila abitanti, nei pressi di Gaziantep nell’Anatolia meridionale incentrata sulla produzione di energia pulita, interamente ecologica che utilizzerà un sistema molto innovativo ed economico, per il riscaldamento degli edifici.
Gli edifici urbani, verranno infatti riscaldati e raffreddati attraverso un sistema che utilizzerà i gusci dei pistacchi, la cui energia pulita sarà ricavata dalla bruciatura di essi.
La Turchia è infatti tra i primi tre produttori di pistacchi al mondo.
L’enorme quantità di pistacchi consumata ha fatto si che si potesse arrivare a tale soluzione energetica La produzione di energia attraverso centrali elettriche alimentate da energia rinnovabile ricavata dalle biomasse con un sistema che prevede appunto la bruciatura dei gusci dei pistacchi.
Secondo un recente studio pubblicato sulla rivista Neuropsychologia, condotto da Lorenza Colzato ricercatore presso l’Università di Leida, in Olanda, gli spinaci e le uova aiutano a essere più scattanti migliorando i riflessi. (altro…)
Da lunedì primo luglio le tariffe dell’energia elettrica aumenteranno dell’1,4%, con un aggravio medio di 7 euro l’anno a famiglia, mentre le bollette del gas caleranno dello 0,6%, per uno sconto identico, di 7 euro. A renderlo noto, l’Autorità per l’energia nel suo aggiornamento trimestrale. (altro…)