Si ritorna a parlare di Imu. Ebbene, una eventuale abolizione dell’imposta sulla prima casa, si rivelerebbe una misura molto costosa (pari a 4 miliardi di euro), che potrebbe avere serie ripercussioni regressive nella redistribuzione della ricchezza, con benefici soprattutto per i più ricchi. L’idea, migliore sarebbe invece quella di introdurre una “service tax”. (altro…)
L’Fmi disapprova la cancellazione dell’Imu sulla prima casa. “La tassa sulla proprietà sulla prima casa dovrebbe essere mantenuta per ragioni di equità ed efficienza e la revisione dei valori catastali accelerata per assicurare l’equità”, questo è ciò che si legge nell’Article IV sull’Italia, ricordando che un ribilanciamento del risanamento fiscale è assolutamente necessario per sostenere la crescita. (altro…)
Per il ministro per le Infrastrutture, Maurizio Lupi, lo slittamento dell’aumento dell’Iva a dicembre è un’ipotesi “plausibile”. (altro…)
E’ una Domenica di lavoro quella di oggi, per il governo Letta. Infatti, ministri, vice e sottosegretari sono alle prese per trovare le dovute coperture per le riforme annunciate. Sì, perché oltre all’Imu, che potrebbe essere sospesa per decreto, c’è anche l’emergenza della cassa integrazione in deroga, senza il cui rifinanziamento, sarebbe a rischio. (altro…)
Enrico Letta ha sciolto la riserva accettando, così, di formare il 62esimo governo della Repubblica italiana. (altro…)
Giorgio Squinzi, presidente di Confindustria, nel corso del XXVII Convegno di Capri dei Giovani Imprenditori di Confindustria ha detto: “Le nostre aziende stanno soffrendo, forse anche morendo di fisco“. (altro…)