Gli occhiali da sole, sono un accessorio di moda, ma anche un oggetto prezioso di protezione. Eppure si scopre che soltanto il 15% degli italiani li indossa sempre, a fronte di un 30% che non li indossa quasi mai e di un 18% che li mette raramente. (altro…)
Si scopre solo ora che Emanuela Orlandi sarebbe viva e rinchiusa in un manicomio in Inghilterra. (altro…)
Se volete combattere l’avvicinarsi del caldo estivo, ascoltate i consigli degli esperti dell’Osservatorio, è importante non dimenticare di bere acqua e, soprattutto, assumere una maggiore quantità di cibi idratanti.
Tra i cibi più ‘acquosi’ abbiamo la frutta, in particolare anguria e melone, la verdura, il latte, i succhi di frutta, lo yogurt, i sorbetti e i gelati.
Michela Barichella, Responsabile della Struttura di Dietetica e Nutrizione clinica ICP di Milano spiega: «Il nostro organismo necessita di circa 3 litri di acqua al giorno tra cibi e bevande ma d’estate questa quantità dovrebbe aumentare. Se la quantità giornaliera di bicchieri d’acqua necessaria varia da 6 a 8, d’estate i bicchieri dovrebbero arrivare a 8/10. Per quanto riguarda gli alimenti, gli italiani introducono mediamente tramite essi circa 1200 ml di acqua al giorno, ma d’estate bisognerebbe arrivare almeno a 1600/1700 millilitri quotidiani».
Per questo, per mantenere un’adeguata idratazione durante i mesi estivi, è meglio quindi abbondare con spremute, frullati, centrifugati, frappé, verdura (soprattutto cotta), latte, yogurt e acqua.
L’acqua non ha alcun valore calorico, può essere bevuta indifferentemente frizzante o naturale ed è un’ottima fonte di sali minerali.
Abbondate quindi con passati e creme di verdura per coloro che, sono in là con gli anni e faticano a masticare.
Per la merenda dei bambini, che non sempre bevono a sufficienza, dategli ghiaccioli e gelati. Senza dimenticare, però, di fare attenzione allo zucchero contenuto in questi prodotti.
La pillola dei 5 giorni dopo è stata approvata dal CSS (Consiglio Superiore di Sanità). E’ una pillola il cui funzionamento è simile a quella del giorno dopo, con l’unica differenza che, la pillola dei 5 giorni dopo può, appunto, essere assunta fino a cinque giorni dopo il rapporto considerato a rischio. (altro…)
Pochi sanno che questi piccoli organismi possono svolgere un’azione al posto dell’uomo. Come è il caso dei microrganismi appartenenti alla famiglia degli Pseudomonas, messi a punto dal microbiologo Giancarlo Ranalli dell’Università del Molise e diventati straordinari alleati dell’arte. (altro…)
La sindrome delle apnee nel sonno, sono alterazioni respiratorie che si verificano nella fase di sonno e che possono, comportare una notevole sonnolenza durante il giorno, è pertanto un disagio che riguarda 1,6 milioni d’Italiani, dei quali, solo il 10% n’è a conoscenza e che può compromettere seriamente, sia la capacità d’attenzione, sia quella di reazione, durante la guida. (altro…)
Grazie ai nonni ‘baby-sitter’ le famiglie italiane “risparmiano 24 miliardi di euro l’anno. Denaro che, non essendo speso per la ‘tata’, può servire ai giovani per pagare i mutui sulla casa”. (altro…)
La carne italiana si può mangiare ed è sicura. A ribadirlo la Cia, Confederazione italiana agricoltori, dopo i sette casi di E.Coli in Francia dovuti ad alcuni hamburger. (altro…)
Dopo le FOOTZYROLLS, le ballerine arrotolabili da borsetta, ora arrivano anche in Italia le FOOTZYFlipFlop, le infradito arrotolabili! (altro…)
Una cura definitiva di alcune malattie ematologiche, prima fra tutti la leucemia mieloide cronica, può considerarsi un traguardo sempre piu’ vicino, grazie soprattutto ai progressi della ricerca e alle nuove terapie. (altro…)